OPENING PARTY at CONTEMPORARY CLUSTER

COMUNICATO STAMPA
CONTEMPORARY CLUSTER #05 feat. Tadao Cern, Okiiko & Blood Concept

Apre il 25 novembre 2017, alle ore 19.00, la stagione di Contemporary Cluster nella nuova sede romana di Palazzo Cavallerini Lazzaroni, in Via dei Barbieri al civico sette.
Contemporary Cluster #05 proporrà l’arte visiva di Tadao Cern, il design di Okiiko e le fragranze di Blood Concept per un’esperienza percettiva corale e unica.
In occasione della mostra verrà inoltre presentato insieme a BIANCA associazione Culturale il magazine Flewid, creato da Emi Marchionni, con Angelo Cricchi in qualità di Creative Director, distribuito in Italia e all’estero dalla Pineapple Media Limited.
Sebastien Bromberger accompagnerà tutta la serata con una accurata selezione musicale.

Per l’apertura del nuovo spazio di Via dei Barbieri, Contemporary Cluster presenta per la prima volta al pubblico italiano la personale di Tadao Cern (Vilnius, 1983), giovane artista lituano con all’attivo numerose mostre personali e partecipazioni a collettive in Europa e negli Stati Uniti: tra le altre, le mostre collettive Revealing the Truth alla Saatchi Gallery di Londra, Comfort Zone alla SF Camerawork Gallery di San Francisco e Hanging Paintings alla Portal di New York, e le personali alla Ingo Seufert Gallery di Monaco e alla nhow Gallery di Berlino.

Contemporary Cluster #05 feat. Tadao Cern, Okiiko & Blood Concept intende investigare le tangenze tra differenti ambiti di percezione attraverso un percorso sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, sviluppando la possibilità di una continuità cross-mediale tra arte visiva, jewellery design e design olfattivo.

Flewid è insieme una series di book di moda e arte di grande impatto visivo e una preziosa vetrina sulle tendenze della cultura contemporanea relativamente alle tematiche della fluidità dei generi. Il magazine Flewid nasce da un’idea di Emi Marchionni, con Angelo Cricchi in qualità di Creative Director In questo senso, accanto alle collaborazioni di importanti autori italiani (basti menzionare i servizi fotografici di Angelo Cricchi e i contributi di Mustafa Sabbagh e di Carmine Amoroso), trovano spazio talenti emergenti (quali CGiulio Cascini, Mia Murgese Mastroianni) nel campo della moda, del cinema, del design, dell’arte che esplorano la moderna idea del vivere senza generi, senza barriere, senza recinti intellettuali e psicologici.


Photo CREDITS
Dario Polverani
Matteo Renzetti
Giorgia Bombino